header dello studio legale scialanca
Vai ai contenuti

Menu principale:

AREE DI ATTIVITA' > DIRITTO DI FAMIGLIA

Separazione consensuale:


  • La separazione consensuale può ritenersi tale soltanto laddove i coniugi siano riusciti a stabilire un accordo sui diritti patrimoniali, sull’eventuale assegno di mantenimento, sull’affidamento dei figli e collocamento degli stessi, nonché su tutti gli altri aspetti oggetto di attenta disciplina.
  • Non sempre è facile ricorrere a un procedimento consensuale e ciò dipende dalla complessità degli aspetti coinvolti e dalla necessità di trovare un’intesa tra due persone che hanno scelto strade divergenti nella propria vita personale e sentimentale.
  • Si parla di separazione consensuale dei coniugi quando i coniugi riescono a raggiungere un accordo sulle condizioni della separazione. Si tratta, essenzialmente, delle condizioni di separazione che riguardano:
    1. assegno di mantenimento,
    1. rapporti con i figli,
    2. divisione del patrimonio in comunione, etc..

  • Affinché la separazione consensuale produca i suoi effetti giuridici, occorre che l’accordo che disciplina termini e condizioni della separazione sia omologato dal tribunale competente.
  • L’omologa del tribunale non è una semplice formalità. Prima di concedere l’omologazione della separazione consensuale, il Presidente del Tribunale deve infatti esperire un tentativo di conciliazione dei coniugi, per verificare se sia possibile “evitarne” la separazione.
  • Il magistrato è tenuto a verificare che l’accordo che sta alla base della separazione consensuale non sia in contrasto con l’interesse dei figli.
  • Qualora il magistrato rilevi delle criticità su questo punto, la separazione consensuale non può essere omologata.

Assistenza legale per separazione consensuale


  • Per chiedere la Separazione bisogna presentare un ricorso al Tribunale competente.
  • Il nostro Studio ti aiutera'  ad individuare le condizioni di separazione più opportune, con particolare riferimento a:




Dopo aver individuato le condizioni di separazione, si procederà alla redazione del ricorso ed a tutti i necessari adempimenti presso gli Uffici competenti.
La invitiamo a contattarci per una PRIMA CONSULENZA GRATUITA, dove potrà ricevere un parere che potrà aiutarla a capire come procedere per risolvere il suo problema. Da più di trenta anni ci occupiamo di queste problematiche, risolvendo moltissimi casi. Non esiti pertanto a contattarci.


richiedi consulenza legale

.

Privacy Policy
map studio legale scialanca Corso Matteotti,149 - Albano Laziale (Rm)  telefono studio legale scialanca 06.93.23.167 - 328.82.63.025   posta elettronica avv. scialanca studioscialanca@libero.it - P.I 103890701000
Torna ai contenuti | Torna al menu